Graduatorie ATA III Fascia: novità, punteggi e scadenza per presentare la domanda

Le domande per l’inserimento/aggiornamento nelle graduatorie di terza fascia ATA si potranno presentare dal 28 maggio fino al 28 giugno e il mondo dell'istruzione italiana si prepara ad accogliere un nuovo profilo professionale nell'ambito del personale ATA (Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) nelle scuole. Il decreto n. 89 del 21 maggio 2024 introduce importanti cambiamenti nelle graduatorie per il prossimo triennio 2024-2027, finalizzate alla copertura delle supplenze del personale non docente.

La principale innovazione riguarda l'istituzione del profilo dell'operatore scolastico, delineato nel recente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-21, firmato l'18 gennaio presso l'Aran. Le disposizioni relative al nuovo ordinamento ATA sono entrate in vigore il 1° maggio 2024.

Requisiti e Titoli di Accesso

Gli aspiranti all'inserimento nel ruolo di operatore scolastico devono possedere specifici requisiti e titoli di accesso. Oltre ai requisiti generali, è necessario essere in possesso di:

  • Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale; oppure
  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi, con promozione alla classe IV, unitamente alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Tutti i requisiti devono essere soddisfatti entro la data di scadenza delle domande, fissata al 28 giugno 2024. È prevista un'unica deroga per quanto riguarda la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, la quale può essere ottenuta entro il 30 aprile 2025.

Valutazione del Servizio Prestato

Una delle principali novità riguarda la valutazione del servizio prestato. Poiché si tratta di un profilo nuovo, non è possibile considerare l'esperienza accumulata negli anni precedenti. Il lavoro svolto come collaboratore scolastico viene valutato con un punteggio pieno, equivalente a 0,50 punti al mese (6 punti all'anno). Questo punteggio viene ridotto della metà se il servizio è stato prestato presso scuole paritarie o altre istituzioni similari.

Il servizio prestato in altri profili viene valutato con 0,15 punti al mese e fino a 1,80 punti all'anno, anch'essi soggetti a riduzione se svolti presso istituzioni paritarie.

Mansioni dell'Operatore Scolastico

L'operatore scolastico svolge una serie di mansioni fondamentali per il corretto funzionamento della scuola, tra cui:

  • Accoglienza e sorveglianza degli alunni durante l'orario scolastico e i periodi di ricreazione;
  • Pulizia dei locali e degli spazi scolastici;
  • Vigilanza sugli alunni durante il pasto e nell'uso dei servizi igienici;
  • Collaborazione con i docenti e supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

Supplenze e Mobilità Verticale

Attualmente non è ancora stato definito un organico per il nuovo profilo dell'operatore scolastico. Tuttavia, il decreto di aggiornamento delle graduatorie di terza fascia prevede la sua inclusione, poiché tali graduatorie hanno una durata triennale.

Le supplenze per questo profilo saranno assegnate successivamente alle operazioni di mobilità verticale dei prossimi mesi. È possibile che sia necessario sostituire il personale collaboratore che transiterà nell'area superiore degli operatori ATA a seguito di questa mobilità verticale.

In attesa di ulteriori dettagli, si prevede che circa 59.000 passaggi di collaboratori possano interessare questo processo di mobilità.